Nata e cresciuta a Londra, figlia di emigrati dal Ghana, Heather Agyepong ritrae l'incertezza del suo Paese
Alla base di tutte le domande sulla Brexit, ce ne è una che riguarda l'identità britannica a cui si deve dare una risposta
Qual è la base teologica del wahhabismo? In cosa differisce la dottrina wahhabita dall'Islam sunnita?
Come l’arrivo di Internet ha modificato il modo globale di vivere e comunicare
Anna-Sophie Berger utilizza corpo e abiti per indagare la relazione tra soldi e lusso
È il tema cruciale anche delle prossime elezioni europee. Pochi ricordano i grandi flussi migratori interni al Continente
Ovvero: se la grande democrazia americana può sopravvivere alla presidenza di Donald Trump
1973: colpo di Stato in Cile. Nanni Moretti paragona le accoglienze di allora e di oggi. E non è mai banale...
«I numeri non sono sufficienti per dire la verità», spiega Gary Younge. Così nel suo libro-inchiesta Un altro giorno di morte in America il giornalista ha «provato ha introdurre i volti e le vite all’interno della storia». Per raccontare un Paese che non sa pensarsi senza armi
Gli accordi di pace sono stati un punto di non ritorno per la Colombia. Niente è più come prima, neanche ora che al potere c’è un falco e la visione dell’improbabile progressista Juan Manuel Santos è stata accantonata, ci spiega Maria Jimena Duzán, la più stimata giornalista colombiana
Dai corsari ai nazisti, le trenta leggendarie vite di eroi e farabutti raccolte da Gabriella Saba e Alfredo Somoza disegnano un ritratto corale dell’America Latina. “Un continente da favola” sepolto dagli stereotipi del nostro pigro immaginario
Il nuovo presidente ha fama di essere più liberal dei Castro, ma il primo decreto che ha firmato è stato un giro di vite sulla libertà di espressione. Nel mondo artistico cubano si è messa in moto una protesta senza precedenti, che sta costringendo il potere a fare marcia indietro
Zhanna Kadyrova ha vissuto intensamente la rivoluzione ucraina, imparando a “fare arte” come un processo collettivo. Troppo giovane per ricordare il sovietismo, troppo vecchia per non avere ricordi, la generazione arancione tenta ora di preservare un patrimonio condannato in blocco dal nuovo corso
Nel suo libro “Le regine rubate del Sinjar”, l’irachena Dunya Mikhail racconta le donne yazide schiavizzate dai jihadisti. “Il più grande sogno delle sopravvissute è l’oblio”, dice a eastwest. E dal suo esilio americano, la poetessa affida le sue speranze ai liberi librai di Baghdad
Dall’Addis Foto Fest al nuovo Museo Zoma, si moltiplicano ad Addis Abeba spazi e iniziative artistiche. Decisivo il ruolo dei centri indipendenti. E sta emergendo anche una nuova generazione di talenti, raccontano i fondatori della galleria più importante della capitale
L’accordo di Vienna punta a frenare la caduta dei prezzi, e qualcosa in più Decisivo l’asse Mosca-Riyad, che emargina l’Opec, indebolito anche dall’uscita del Qatar. Attesa la furia di Trump, anche se gli Usa, ormai esportatori netti possono trarre vantaggio dalla decisione. Come l’Iran
È stata inaugurata in Tagikistan la diga Rogun, considerata fino a poco fa alla stregua di un casus belli dall’Uzbekistan. Ma la battaglia per l’acqua è finita. E con il nuovo corso a Tashkent, l’impianto può diventare un altro tassello del processo d’integrazione della regione