Alla base di tutte le domande sulla Brexit, ce ne è una che riguarda l'identità britannica a cui si deve dare una risposta
Qual è la base teologica del wahhabismo? In cosa differisce la dottrina wahhabita dall'Islam sunnita?
È il tema cruciale anche delle prossime elezioni europee. Pochi ricordano i grandi flussi migratori interni al Continente
Ovvero: se la grande democrazia americana può sopravvivere alla presidenza di Donald Trump
«I numeri non sono sufficienti per dire la verità», spiega Gary Younge. Così nel suo libro-inchiesta Un altro giorno di morte in America il giornalista ha «provato ha introdurre i volti e le vite all’interno della storia». Per raccontare un Paese che non sa pensarsi senza armi
Dai corsari ai nazisti, le trenta leggendarie vite di eroi e farabutti raccolte da Gabriella Saba e Alfredo Somoza disegnano un ritratto corale dell’America Latina. “Un continente da favola” sepolto dagli stereotipi del nostro pigro immaginario
«Con lui l’Islam politico prese il posto dei movimenti marxisti e laici in tutto il Medio Oriente”, dice Alberto Zanconato, autore della prima biografia italiana di Khomeini. Ma la rivoluzione sociale è fallita. E il testamento dell’Imam contiene un monito inquietante per i leader di oggi
Intervista allo scrittore e regista Éric Vuillard, premiato con il Goncourt per “L’ordine del giorno”: un'inedita ricostruzione dell’Anschluss, che attraverso alcuni dettagli illumina la tragica banalità della Storia.
Più che un libro di viaggio, “Mare Corto” è un libro di viaggi, racconta l’autore Matteo Tacconi, che ha percorso con il fotografo Ignacio Maria Coccia oltre seimila chilometri raccogliendo storie e memorie dell’Adriatico, teatro e testimone dei grandi mutamenti del nostro tempo
«Dopo la Guerra dei sei giorni, si scatenò la caccia contro gli ebrei di Tripoli», ricorda Daniela Dawan. «Per sfuggire a una folla esaltata ci evacuarono con voli speciali». Lei era bambina. In Libia non è più tornata. La protagonista del suo romanzo “Qual è la via del vento” invece sì
Entra nell’Ira da ragazzino. «In quegli anni la vita era un incubo. Se eri un nazionalista eri considerato un cittadino di seconda classe», dice. Finisce in carcere con Bobby Sands. Una volta libero, sbarca negli Usa e architetta la più grande rapina della storia. Ora è pronto per il grande schermo
La scelta dell’Iran come Paese ospite del Salone del Libro 2020 ha suscitato polemiche. Ma davvero l’invito legittima il carattere repressivo del regime? Iranisti e iraniani d’Italia non ne sono convinti. E da quella porta aperta può infilarsi una generazione di scrittori sempre più coraggiosi
Lo scrittore spagnolo Vila Torres ha scritto 15 lettere al Papa. Implorandolo di aprire gli archivi che potrebbero permettere a lui e agli altri bambini rubati durante e dopo il franchismo di conoscere l’identità delle madri biologiche. Non ha avuto risposta. “Lo spingono a ignorarmi”, spiega
«L’Isis usa bene la cultura pop per fare proseliti», dice Pascal Manoukian, autore di "Ciò che stringi nella mano destra ti appartiene".«E le semplificazioni giornalistiche l’aiutano». Ma nelle nostre democrazie ha fatto flop: «Non è riuscito a dividere la popolazione tra musulmani e non»
Il viaggio attraverso il deserto degli eritrei ricorda l’esodo biblico, dice la scrittrice Ayelet Gundar-Goshen. Ma le porte di Israele rimangono chiuse e i volti dei migranti invisibili. Una crisi di irresponsabilità da affrontare con realismo: «La grazia umana è come lo yogurt, ha una data di scadenza»
Agosto 1998. Nairobi. Un attentato contro le ambasciate statunitensi. L'inizio della crociata jihadista nell'Africa sub-sahariana. Venti anni di violenze raccontati da Marco Cochi nel libro "Tutto cominciò a Nairobi". Dai termini di arruolamento agli intricati rapporti tra le organizzazioni.
La nostra natura è migrante e chi costruisce muri non conosce gli esseri umani e la loro storia, dice lo scrittore congolese Alain Mabanckou. Che ci spiega perché ancora crede in un incontro virtuoso tra Africa ed Europa
C’è qualcosa di assai ironico, nonché spaventoso, nell’ultimo libro di Jacqueline Bhabha sulle migrazioni.
Pagina 1 di 5