Dopo l’elezione nel Bundesland di mercoledì scorso, le rilevazioni spingono la sinistra e affossano i cristiano-democratici
In uno storico discorso alla Scuola militare, Macron mette a disposizione della Difesa europea l’arma nucleare francese. Adesso tocca a noi europei raccogliere questa opportunità
Il rimpasto del Parlamento europeo dopo Brexit potrebbe favorire l’Europa meridionale (Spagna, Francia, Italia) e soprattutto i conservatori del Partito Popolare
Macron annuncia l’invio di navi da guerra nel Mediterraneo orientale a sostegno della Grecia. Le tensioni tra Atene e Ankara riguardano il mar Egeo e Cipro
Il Paese, pur frammentato, muove i passi verso la presidenza al Consiglio Ue. E questa volta senza la Cancelliera (forse)
Fidesz ancora reietto: dal partito fanno sapere di essere pronti ad andare in un nuovo gruppo
Se la Meghexit rende nervosi, la Brexit rende iperattivi. Nel mirino di Johnson ci sono, oltre a Europa, Usa, Cina, Medio Oriente, anche Africa e le ex colonie britanniche
I cosiddetti corpi intermedi stanno dando da quasi due mesi l’ennesima dimostrazione di non avere la capacità di contribuire a modernizzare il Paese e la società. Preferiscono sempre difendere indifendibili status quo
Il Partito Popolare e i Verdi hanno raggiunto un accordo di Governo. Non è detto che funzioni, ma l’esperimento austriaco potrebbe creare un precedente in Europa
Siamo un Paese in crisi dentro una crisi. Ma siamo pur sempre una delle manifatture più forti del mondo, con una capacità di sorprendere non comune. Ce la faremo anche stavolta?
I commenti dei quotidiani italiani sulla successione a Fioramonti sono tutti viziati dalle linee editoriali pregiudizialmente favorevoli o meno al Governo. Proviamo ad analizzare i fatti, senza teoremi. Chi è il nuovo Ministro dell’Università?
Storicamente europeisti, nel corso della storia i Liberal Democratici hanno affrontato varie crisi di identità. Ultimamente hanno insistito per un secondo referendum
Possibile la proroga dell'incarico al Generale di divisione Stefano Del Col, Force Commander della missione Onu in Libano da agosto 2018.
Senza la Ue, il Regno Unito deve trovarsi un nuovo ruolo e nuovi partner per il commercio e le sfide globali. E rimangono le ambizioni imperialistiche
In caso di uscita senza accordo, il Regno Unito rischia il collasso del delicato equilibrio che ha tenuto insieme quattro nazioni per secoli
La vittoria di BoJo dà finalmente certezza sull’uscita dell'Uk dall’Europa. E segna probabilmente anche la fine del Regno Unito
Boris Johnson ottiene una larga vittoria e un’ampia maggioranza. Brexit si fa più vicina, ma non potrà dirsi conclusa ancora per molto tempo
La proposta di Johnson di sospendere il Parlamento era illegale ma la Regina l'ha approvata. Dalla Scozia le chiedono di dimettersi mentre i costituzionalisti inglesi la difendono
Pagina 1 di 121