ITALIA CHIAMA EUROPA

L'insicurezza del Conte bis sui decreti sicurezza
Oltre a infrangere regole del diritto umanitario hanno creato più caos che ordine. Il Ministro Lamorgese vorrebbe disinnescarli, ma la componente 5 Stelle frena
Francesco Anfossi

Esiste una Visegrád europeista
I sindaci di Budapest, Varsavia, Bratislava e Praga chiedono all’Unione europea fondi diretti, bypassando i rispettivi Governi populisti
Matteo Meloni

L’Italia non cresce più
Governi che non durano più di tre anni non riescono a realizzare quelle indispensabili riforme che ridiano efficienza al nostro faticoso sistema di governance
Giuseppe Scognamiglio

Jovan Divjak, il generale dei bambini
Dalla fine della guerra dell’ex Jugoslavia si prende cura di migliaia di orfani attraverso l’istruzione: intervista esclusiva
Federica Tourn

Prescrizione, che pasticcio!
I populisti diventano forcaioli e i Leghisti garantisti, in una folle corsa all’incompetenza. Ne usciremo vivi?
Giuseppe Scognamiglio

L'Inghilterra di Boris
Gli Inglesi l'hanno incoronato per ribadire la loro volontà di uscire dall'Ue. Mezzo Regno gli è contro, inclusa Londra. Siamo alla vigilia di UKexit?
Sabrina Provenzani

Si allarga la forbice tra ricchi e poveri
È una tendenza mondiale, ma il nostro Paese non fa eccezione
Francesco Anfossi

Germania: chi sarà di scena?
Il Paese, pur frammentato, muove i passi verso la presidenza al Consiglio Ue. E questa volta senza la Cancelliera (forse)
Lorenzo Monfregola

Lo schiaffo delle Sardine a Salvini
Dopo il responso delle urne in Emilia e persino in Calabra il sovranismo non è morto ma si sente poco bene
Francesco Anfossi

Pence in Italia: più dissidi che intese
Il Vicepresidente Usa viene a Roma soprattutto per incontrare il Papa. Ma ci sono anche gli Italiani, non proprio allineati...
Giuseppe Scognamiglio

Spagna, il proporzionale inceppato
Dopo le elezioni, Sànchez e Iglesias, un tempo acerrimi nemici, trovano l’accordo per scongiurare l’ennesimo stallo e frenare l’avanzata della destra
Mario Magarò

Meghexit è peggio di Brexit
Se la Meghexit rende nervosi, la Brexit rende iperattivi. Nel mirino di Johnson ci sono, oltre a Europa, Usa, Cina, Medio Oriente, anche Africa e le ex colonie britanniche
Guido Talarico

Esercito europeo: è ora!
Una politica estera e una difesa comune sono ormai indispensabili all'Unione, che deve e può prevenire i conflitti internazionali e gestire la crisi
Romano Prodi e Giuseppe Cucchi

Legge elettorale: non si può cambiare ogni due anni
Dopo la decisione della Corte Costituzionale, il dibattito non centra l’obiettivo: un Paese civile non può cambiare le regole del gioco prima di ogni match
Giuseppe Scognamiglio

Questa politica non ci piace
Dal 1° gennaio 2020 è attivo il nuovo movimento globale NOW!. Andrea Venzon, uno dei fondatori, già co-fondatore di Volt, ne spiega la fisionomia e le motivazioni
Andrea Venzon

La geopolitica degli studenti - L'Europa siamo noi
Novantadue giovani "parlamentari" hanno emendato l'articolo 18 di Frontex per una nuova politica di gestione dei flussi migratori

Le armi informatiche delle procure [Parte 1]
Ci sarebbero diversi modi per velocizzare i tempi della giustizia, spiega il procuratore Giovanni Russo, n. 2 di Antiterrorismo e Antimafia. Ad esempio, potenziare le indagini per ridurne i tempi
Francesco Anfossi

Unione europea: miti e leggende
Proviamo a fare chiarezza su alcuni luoghi comuni relativi alle istituzioni di Bruxelles, sfatando miti e false interpretazioni
Pagellapolitica